Consulenza Brevetto Software SIAE

Scopri come ottenere il brevetto software SIAE per la tua startup o PMI innovativa in modo semplice, veloce e professionale!

Sei nel posto giusto!

Vuoi depositare la domanda di registrazione software alla SIAE, in Italia, ma:

Brevetto Facile ti offre un servizio di consulenza per la protezione di un software tramite copyright SIAE, completo, che ti aiuta e guida in tutte le fasi di deposito della domanda. Così è tutto più facile!

Il Nostro Obiettivo

Guidarti attraverso l'intero processo, rendendo il deposito della domanda di registrazione software SIAE un'esperienza semplice, veloce e senza complicazioni.

Perché sceglierci

Vantaggi Brevetto Software SIAE

Il copyright software SIAE, offre importanti vantaggi fiscali e legali.

Come Funziona

  1. Contattaci: Prenota una consulenza gratuita inviandoci una mail a info@brevettofacile.it.
  2. Analisi: Effettuiamo una valutazione preliminare per capire le tue necessità.
  3. Preparazione: Lavoriamo insieme per redigere e perfezionare la documentazione necessaria.
  4. Sottomissione: Una volta chiusa la domanda, ti forniamo tutte le informazioni per sottoporla correttamente alla SIAE.

Domande Frequenti (FAQ)

Cos'è il brevetto software SIAE?

La registrazione di un Software presso il registro pubblico del SW tenuto dalla SIAE, offre una tutela legale al codice sorgente del software. Protegge il software per come è scritto, fornendo un copyright sul codice. Ciò significa che tutela la forma del codice, indipendentemente dal linguaggio di programmazione o dal linguaggio macchina utilizzato.

Cos’è il Pubblico Registro Software e cosa contiene?

Il Pubblico Registro Software è un archivio gestito dalla SIAE che raccoglie i programmi per computer pubblicati, riconosciuti per originalità e creatività come opere d’ingegno. Oltre ai software, il Registro include tutti gli atti relativi a garanzie, trasferimenti, divisioni o cessioni dei diritti di utilizzo economico sui programmi registrati.

Tutti i documenti e le dichiarazioni associati alle registrazioni sono pubblici e consultabili; tuttavia, l'esemplare del programma depositato non è accessibile al pubblico.

È possibile brevettare un software in Italia?

In Italia, il software può essere protetto in due modi:

  • Diritto d'autore (registrazione software SIAE): il software è tutelato come un’opera letteraria, proteggendo la forma espressiva in cui è scritto il codice, ma non il contenuto o il funzionamento del programma stesso.
  • Brevetto per invenzione industriale (brevetto classico): è possibile brevettare un software solo se questo risolve un problema tecnico in modo innovativo e non ovvio. In questo caso, il brevetto protegge la sequenza delle operazioni eseguite dal software come metodo, indipendentemente dal codice sorgente o linguaggio utilizzato.

Questa distinzione consente di scegliere la/le tutele più adatte alle esigenze specifiche del software, visto che possono essere utilizzate sia singolarmente che in combinazione.

Quanto tempo ci vuole per completare la domanda di registrazione del software presso la SIAE?

Con il nostro servizio, puoi avere la domanda pronta per essere inviata in meno di una settimana.

Dopo quanto tempo si riceve l'attestato di registrazione dalla SIAE?

La SIAE attribuisce ai programmi depositati un numero progressivo e la data di registrazione e fornisce al richiedente un attestato di registrazione, di cui viene mandata esclusivamente copia "scannerizzata" via email. La SIAE impiega circa 40 giorni lavorativi per il rilascio dell'attestato di registrazione.

Quali vantaggi offre il brevetto software SIAE?

La registrazione di un software presso la SIAE non solo garantisce protezione legale, fornendo una data certa di creazione utile in caso di controversie, ma offre anche numerosi vantaggi legali e fiscali:

  • Asset strategico per startup e PMI: è un bene prezioso che valorizza il patrimonio aziendale, contribuendo alla crescita e alla competitività delle startup e delle piccole e medie imprese.
  • Accesso al Patent Box: permette di aderire al regime del Patent Box, beneficiando di una "super deduzione" fiscale del 110% sui costi di sviluppo software, con un rilevante risparmio fiscale.
  • Requisito per lo status di startup o PMI innovativa: costituisce un requisito sufficiente per ottenere e mantenere lo status di startup o PMI innovativa, e quindi di usufruire delle relative agevolazioni fiscali.
  • Tutela del codice sorgente: garantisce la protezione del codice sorgente, permettendo di commercializzare il software in sicurezza e prevenendo plagi o contraffazioni.
  • Investimento contenuto: l’intera procedura ha un costo inferiore a 700 euro, rendendola un'opzione accessibile anche per piccole realtà aziendali.
Qual è la differenza tra brevetto software SIAE (diritto d'autore o copyright) e brevetto classico (protezione di un'invenzione)?

Si tratta di due diverse modalità di tutela che possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione.

  • registrazione software SIAE (diritto d'autore): protegge il software come un'opera letteraria, tutelando la specifica modalità con cui il programma è scritto. Pertanto, un software che svolge la stessa funzione, ma è scritto in modo diverso, non costituisce violazione del diritto d'autore.
  • brevetto classico (protezione di un'invenzione): protegge il software in quanto metodo, tutelando la sequenza delle operazioni eseguite, sia che siano espresse in forma logica che come algoritmo. In questo caso, viene salvaguardato il processo tecnico che il programma implementa, indipendentemente dal modo in cui è scritto.
Chi può consultare un programma depositato presso la SIAE?

L'esemplare del programma depositato alla SIAE non è consultabile da nessuno. La registrazione nel Pubblico Registro del Software serve esclusivamente come prova legale dell'esistenza del programma e dell'identità del suo autore.
I dati inseriti nel Registro sono invece pubblici e possono essere consultati da chiunque ne faccia richiesta. La SIAE può rilasciare copie autentiche ed estratti di tutta la documentazione depositata, escluso l’esemplare del programma, che non è oggetto di visura. Inoltre, il Registro non fornisce un elenco completo dei programmi registrati.

Quali documenti posso ottenere dal Pubblico Registro Software SIAE?

Dal Pubblico Registro Software è possibile richiedere una vasta gamma di documenti utili, tra cui certificati e copie autentiche delle dichiarazioni dei software registrati e dei relativi allegati. Inoltre, è possibile effettuare visure e ricerche di registrazioni per verificare informazioni sui programmi depositati.
Qui il link alla pagina dedicata alla modulistica sul sito ufficiale di SIAE.

Quali diritti spettano all'autore di un software?

All'autore del software (o ai coautori, in caso di più creatori) spettano:

  • Diritti morali: riconoscono la paternità dell'opera e la sua integrità (diritti che non possono essere ceduti o trasferiti).
  • Diritti di utilizzazione economica: consentono lo sfruttamento commerciale del software (diritti che possono essere ceduti dietro compenso o gratuitamente).

Questi diritti durano per tutta la vita dell'autore e fino a 70 anni dopo la sua morte, garantendo protezione e benefici economici anche ai suoi eredi.

Il deposito del software deve essere rinnovato?

No, il deposito del software non necessita di rinnovo una volta effettuato. Tuttavia, se il programma subisce implementazioni o aggiornamenti, ogni nuova versione dovrà essere registrata separatamente per garantire la protezione delle modifiche apportate.

Il Pubblico Registro Software della SIAE è valido anche all'estero?

Il Pubblico Registro Software della SIAE è un efficace strumento di tutela del diritto d'autore in Italia, ma non ha valore legale diretto a livello internazionale. Tuttavia, la registrazione può essere utilizzata come prova della paternità e della data di creazione del software in caso di controversie legali all'estero, supportando eventuali rivendicazioni di diritti.

Su quale territorio si estende la tutela del diritto d’autore sul software?

La tutela del diritto d’autore sul software si applica all'intero territorio italiano, allo Stato di San Marino e alla Città del Vaticano, coprendo complessivamente circa 324.000 km² e una popolazione di circa 60 milioni di abitanti.

Qual è il processo di registrazione di un software alla SIAE?

Per registrare un software presso il Pubblico Registro Software SIAE, si devono presentare i seguenti documenti:

  • Modulo di registrazione: compilato con i dettagli del richiedente (persona fisica o giuridica), gli autori del software, e le informazioni sul programma.
  • Esemplare del programma: su supporto digitale non riscrivibile (CD/DVD) contenente il codice sorgente o l'applicativo, firmato dal richiedente.
  • Pagamento della tassa di registrazione, pari a pari € 126,62.
  • Se il richiedente è una persona fisica: copia del codice fiscale e di un documento d'identità valido del richiedente.
  • Se il richiedente è una società: copia della visura camerale e copia dei documenti fiscali e anagrafici del Legale Rappresentante.

Puoi inviare la documentazione tramite raccomandata A/R o corriere a SIAE Direzione Generale, oppure consegnarla di persona presso lo Spazio SIAE di Roma.

Come posso inviare la richiesta di registrazione di un software alla SIAE?

La richiesta di registrazione del software può essere inviata tramite:

  • Raccomandata A/R o corriere a:
    SIAE Direzione Generale
    Membership – Ufficio Pubblico Registro Software
    Viale della Letteratura 30
    00144 Roma
  • Consegna a mano presso lo sportello dedicato dello Spazio Clienti della Direzione Generale, situato a Roma, in Viale della Civiltà Romana n. 17.
Come posso effettuare il pagamento per la registrazione di un software presso la SIAE?

Il pagamento per la registrazione di un software presso il Pubblico Registro Software della SIAE deve essere effettuato tramite bonifico bancario. Nella causale, è importante includere il nome e cognome (o denominazione) del depositante, codice fiscale (o partita IVA) e il titolo del software.
Di seguito i dettagli per il bonifico:

  • Conto Intesa Sanpaolo
    Intestatario Conto: SIAE
    IBAN: IT82 T 03069 05245 100000006338
    BIC SWIFT: BCITITMM
Quanto costa il servizio offerto da Brevetto Facile?

Il nostro servizio di consulenza per il deposito della domanda di registrazione di un software alla SIAE è offerto a un prezzo competitivo ed omnicomprensivo di soli 550 euro. Tale importo non comprende l'importo dovuto alla SIAE come diritti fissi per la sottomissione della domanda, pari a € 126,62.

Quanto costa depositare un software in Italia?

Il costo per il deposito presso il pubblico Registro della SIAE, comprensivo del nostro servizio di consulenza (che massimizza la possibilità di successo del deposito), è inferiore ai 700 euro, tutto compreso.

Contattaci

Il nostro team di esperti è a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie sulla protezione del tuo software presso la SIAE.

Email: info@brevettofacile.it

Richiedi Consulenza Gratuita